Inizio contenuto principale del sito

  • Istituto di Management
  • Evento

La gestione dei rifiuti urbani e speciali nel processo di realizzazione di una economia circolare

Data 18.06.2015 orario
Indirizzo

Piazza Martiri della Libertà, 33 , Pisa 56127 Italia

Torna a Sant'Anna Magazine

Giovedì 18 e venerdì 19 giugno la Scuola Superiore Sant'Anna ospita la terza conferenza internazionale sulla gestione dei rifiuti, organizzata dall'Istituto di Management della Scuola Superiore Sant'Anna, insieme a Geofor Spa ed Ecofor Spa.

La transizione verso un'economia circolare è al centro dell'agenda per l'efficienza delle risorse stabilita nell'ambito della strategia Europa 2020 sulla crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. Questa nuova visione propone un modello economico alternativo, in cui il riutilizzo, la riparazione e il riciclaggio consentono di prolungare l'uso produttivo dei materiali e di aumentarne l'efficienza. È chiaro che per realizzare simili obiettivi occorre investire nei mercati dei materiali riciclati, individuare e sperimentare nuovi modelli imprenditoriali, fare una progettazione ecocompatibile e adottare particolari strategie, come, ad esempio, la simbiosi industriale.

Per quanto riguarda il mondo delle imprese, l'adozione di un modello economico circolare potrebbe arrecare grandi benefici, basti pensare che un incremento nella produttività delle risorse potrebbe ridurre il fabbisogno di fattori produttivi materiali del 17%-24% entro il 2030, con risparmi per l'industria europea dell'ordine di 630 miliardi di euro l'anno. Insieme al ruolo che i rifiuti urbani possono svolgere nella realizzazione di una economia non lineare, particolare attenzione meritano le opzioni di gestione dei rifiuti speciali, che, per quantità e qualità, possono offrire un contributo fondamentale, rappresentando più del 90% dei rifiuti prodotti in Europa.


Programma

  • Durante la prima giornata si fornirà un inquadramento dell'economia circolare, con particolare riferimento alle interconnessioni con la politica e la normativa europea in materia di rifiuti. Questa giornata, inoltre, prevede una panoramica di esperienze nazionali ed internazionali che testimoniano il ruolo delle imprese nella realizzazione di modelli economici non lineari, sia sotto il profilo dei business model che della gestione dei rifiuti speciali.
  • Durante la seconda giornata, la conferenza ospiterà l'evento nazionale LIFE+ Prisca di approfondimento su nuovi possibili modelli per la prevenzione dei rifiuti in linea con le priorità indicate dall'Unione Europea: ospiti nazionali ed internazionali, best practices e testimonianze per approfondire e discutere la sostenibilità di alcune opzioni di gestione dei rifiuti come la prevenzione ed il riutilizzo, con un focus sugli speciali in Italia.

La partecipazione alla conferenza è gratuita. Tuttavia, per motivi organizzativi, è necessaria la pre-registrazione online entro il 30 Maggio 2015. web: www.icwm.it, e-mail: icwm@sssup.it.